OverArt
Esperienze al museo con persone over 65.
Progetto Welfare Culturale, Fondazione CR Firenze
Il progetto si rivolge a un target specifico, e al tempo stesso molto variegato, della popolazione, le persone anziane over 65, che in questo momento particolare rischiano di vivere un isolamento sociale, a causa dell'emergenza sanitaria e delle sue conseguenze a medio e lungo termine.
L’obiettivo principale è quello di continuare a incontrarsi, fare sì che il distanziamento fisico non si trasformi in isolamento e mantenersi vivi usando l’arte per attivare mente e corpo. Pur essendo un pubblico potenzialmente rilevante, dato il progressivo invecchiamento della popolazione, e sulla carta ben disposto verso la fruizione culturale, con tempo libero a disposizione e spesso anche un livello economico in grado di sostenere eventuali costi, allo stato attuale non si può certo affermare che ci sia una cultura "age-friendly" praticata e diffusa. Percepiti come spazi sicuri e protetti i musei possono coinvolgere le persone anziane in programmi su misura per le loro esigenze, che agiscano anche come forma di prevenzione alla demenza, favorendo un invecchiamento attivo.
Il progetto prevede il coinvolgimento di un piccolo gruppo di persone anziane nella progettazione dei percorsi e la formazione di alcuni di loro per svolgere un ruolo di supporto nella gestione delle attività. E la realizzazione di un articolato programma di attività di mediazione e visite dialogiche specificamente rivolte alle persone anziane nel fine settimana e nei giorni infrasettimanali.
Le attività gratuite sono studiate appositamente con tappe in cui ci si può sedere e un approccio all’arte lento, ma intenso e partecipato; un’esperienza per promuovere il benessere di corpo e mente attraverso l’arte.
Partner del progetto
MUSEI DEL BARGELLO
VILLA BARDINI
Informazioni e prenotazioni
Lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
immaginario.info@gmail.com
Tel. 342 8328085
Per le altre iniziative di Welfare Culturale visita:
www.fondazionecrfirenze.it
OverArt
Esperienze al museo con persone over 65.
Progetto Welfare Culturale, Fondazione CR Firenze
Il progetto si rivolge a un target specifico, e al tempo stesso molto variegato, della popolazione, le persone anziane over 65, che in questo momento particolare rischiano di vivere un isolamento sociale, a causa dell'emergenza sanitaria e delle sue conseguenze a medio e lungo termine.
L’obiettivo principale è quello di continuare a incontrarsi, fare sì che il distanziamento fisico non si trasformi in isolamento e mantenersi vivi usando l’arte per attivare mente e corpo. Pur essendo un pubblico potenzialmente rilevante, dato il progressivo invecchiamento della popolazione, e sulla carta ben disposto verso la fruizione culturale, con tempo libero a disposizione e spesso anche un livello economico in grado di sostenere eventuali costi, allo stato attuale non si può certo affermare che ci sia una cultura "age-friendly" praticata e diffusa. Percepiti come spazi sicuri e protetti i musei possono coinvolgere le persone anziane in programmi su misura per le loro esigenze, che agiscano anche come forma di prevenzione alla demenza, favorendo un invecchiamento attivo.
Il progetto prevede il coinvolgimento di un piccolo gruppo di persone anziane nella progettazione dei percorsi e la formazione di alcuni di loro per svolgere un ruolo di supporto nella gestione delle attività. E la realizzazione di un articolato programma di attività di mediazione e visite dialogiche specificamente rivolte alle persone anziane nel fine settimana e nei giorni infrasettimanali.
Le attività gratuite sono studiate appositamente con tappe in cui ci si può sedere e un approccio all’arte lento, ma intenso e partecipato; un’esperienza per promuovere il benessere di corpo e mente attraverso l’arte.
Partner del progetto
MUSEI DEL BARGELLO
VILLA BARDINI
Informazioni e prenotazioni
Lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
immaginario.info@gmail.com
Tel. 342 8328085
Per le altre iniziative di Welfare Culturale visita:
www.fondazionecrfirenze.it