OverArt
Esperienze al museo con persone over 65.
Progetto Welfare Culturale, Fondazione CR Firenze
Museo del Bargello. Foto: Stefano Casati
Museo del Bargello. Foto: Stefano Casati
Il progetto si rivolge a un gruppo specifico, e al tempo stesso molto eterogeneo, della popolazione: le persone con più di 65 anni, che possono trovarsi in situazioni di solitudine o ridotta partecipazione alla vita culturale e sociale.
L’obiettivo principale è quello di favorire occasioni di incontro e relazione, mantenendo mente e corpo attivi grazie all’arte.
Pur rappresentando un pubblico potenzialmente significativo – dato il progressivo invecchiamento della popolazione – e spesso ben disposto verso la fruizione culturale, allo stato attuale non si può dire che esista una cultura museale realmente age-friendly, diffusa e praticata.
Percepiti come spazi sicuri e accoglienti, i musei possono coinvolgere le persone adulte senior in programmi su misura, pensati per rispondere alle loro esigenze e contribuire alla prevenzione del declino cognitivo, promuovendo un invecchiamento attivo.
Il progetto prevede il coinvolgimento di un piccolo gruppo di partecipanti nella co-progettazione dei percorsi e la formazione di alcune persone per svolgere un ruolo di supporto nella gestione delle attività. È prevista la realizzazione di un programma articolato di attività di mediazione e visite dialogiche, pensate specificamente per questo pubblico, nel fine settimana e nei giorni infrasettimanali.
Le attività, completamente gratuite, sono progettate con tappe che prevedono momenti di pausa e un approccio all’arte riflessivo, coinvolgente e accessibile. Un’esperienza pensata per favorire il benessere psicofisico attraverso la relazione con l’arte.
Partner del progetto
GALLERIA DELL'ACCADEMIA
MUSEI DEL BARGELLO
VILLA BARDINI
Informazioni e prenotazioni
Lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
immaginario.info@gmail.com
Tel. 342 8328085
Per le altre iniziative di Welfare Culturale visita:
www.fondazionecrfirenze.it
OverArt
Esperienze al museo con persone over 65.
Progetto Welfare Culturale, Fondazione CR Firenze
Museo del Bargello. Foto: Stefano Casati
Museo del Bargello. Foto: Stefano Casati
Il progetto si rivolge a un gruppo specifico, e al tempo stesso molto eterogeneo, della popolazione: le persone con più di 65 anni, che possono trovarsi in situazioni di solitudine o ridotta partecipazione alla vita culturale e sociale.
L’obiettivo principale è quello di favorire occasioni di incontro e relazione, mantenendo mente e corpo attivi grazie all’arte.
Pur rappresentando un pubblico potenzialmente significativo – dato il progressivo invecchiamento della popolazione – e spesso ben disposto verso la fruizione culturale, allo stato attuale non si può dire che esista una cultura museale realmente age-friendly, diffusa e praticata.
Percepiti come spazi sicuri e accoglienti, i musei possono coinvolgere le persone adulte senior in programmi su misura, pensati per rispondere alle loro esigenze e contribuire alla prevenzione del declino cognitivo, promuovendo un invecchiamento attivo.
Il progetto prevede il coinvolgimento di un piccolo gruppo di partecipanti nella co-progettazione dei percorsi e la formazione di alcune persone per svolgere un ruolo di supporto nella gestione delle attività. È prevista la realizzazione di un programma articolato di attività di mediazione e visite dialogiche, pensate specificamente per questo pubblico, nel fine settimana e nei giorni infrasettimanali.
Le attività, completamente gratuite, sono progettate con tappe che prevedono momenti di pausa e un approccio all’arte riflessivo, coinvolgente e accessibile. Un’esperienza pensata per favorire il benessere psicofisico attraverso la relazione con l’arte.
Partner del progetto
GALLERIA DELL'ACCADEMIA
MUSEI DEL BARGELLO
VILLA BARDINI
Informazioni e prenotazioni
Lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
immaginario.info@gmail.com
Tel. 342 8328085
Per le altre iniziative di Welfare Culturale visita:
www.fondazionecrfirenze.it