Open Studio/Tessuto Sociale
La pratica artistica come dispositivo relazionale
Foto: Guido Morgavi
l 30 e 31 maggio, nell’ambito del progetto “OPEN STUDIO 3: obiettivo città”, ideato da L’immaginario associazione culturale, l’artista Guido Morgavi, in residenza a Firenze, propone TESSUTO SOCIALE: quattro sessioni di laboratori creativi rivolti a persone anziane, persone con demenza, persone con disabilità, educatrici ed educatori e a tutte le persone interessate.
Open Studio è un progetto di partecipazione culturale che promuove la pratica artistica come strumento di coinvolgimento delle persone che vivono nelle aree periferiche di Firenze, tra l’Isolotto e Scandicci.
30 MAGGIO 2023
BiblioteCaNova Isolotto
Via Chiusi, Firenze
9.30-12.30
PITTURA CONNETTIVA
Laboratorio ibrido fra pittura e fiber art, accoglie in una personale ricerca tecniche artistiche miste. Tessuti leggeri, ricami, reti e garze, stendono un primo piano di sfondo sull’orizzonte di colori materici in connessioni aperte.
13.30-16.30
SCULTURA TESSILE
Il nodo diviene pretesto per non dimenticare il valore di ognuno. Un richiamo a frammenti importanti di vita, che se condivisi, e issati a opera d’arte, acquistano ancor più valore.
31 MAGGIO 2023
Centro Età Libera Social Club
Via della Casella 92/14
10-13
SCULTURA TESSILE
Il nodo diviene pretesto per non dimenticare il valore di ognuno. Un richiamo a frammenti importanti di vita, che se condivisi, e issati a opera d’arte, acquistano ancor più valore.
15-18
PITTURA CONNETTIVA
Laboratorio ibrido fra pittura e fiber art, accoglie in una personale ricerca tecniche artistiche miste. Tessuti leggeri, ricami, reti e garze, stendono un primo piano di sfondo sull’orizzonte di colori materici in connessioni aperte.
Ogni sessione prevede la partecipazione di un piccolo gruppo di persone anziane o di persone con disabilità e un piccolo gruppo di educatrici ed educatori in formazione. L’attività ha una durata di 2 ore per persone anziane e persone con disabilità; a seguire 1 ora per riflettere su modalità di approccio e strategie di coinvolgimento dei partecipanti con le educatrici e gli educatori in formazione.
Posti limitati. Per partecipare scrivere a: immaginariofirenze@gmail.com
OPEN STUDIO 3: OBIETTIVO CITTÀ
Ideazione e realizzazione:
L’immaginario associazione culturale
In collaborazione con:
Cepiss Cooperativa per il Sociale
Libero Caffè Alzheimer BiblioteCaNova Isolotto
In partenariato con:
Comune di Firenze Quartiere 4
L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Partecipazione Culturale.
Open Studio/Tessuto Sociale
La pratica artistica come dispositivo relazionale
Foto: Guido Morgavi
l 30 e 31 maggio, nell’ambito del progetto “OPEN STUDIO 3: obiettivo città”, ideato da L’immaginario associazione culturale, l’artista Guido Morgavi, in residenza a Firenze, propone TESSUTO SOCIALE: quattro sessioni di laboratori creativi rivolti a persone anziane, persone con demenza, persone con disabilità, educatrici ed educatori e a tutte le persone interessate.
Open Studio è un progetto di partecipazione culturale che promuove la pratica artistica come strumento di coinvolgimento delle persone che vivono nelle aree periferiche di Firenze, tra l’Isolotto e Scandicci.
30 MAGGIO 2023
BiblioteCaNova Isolotto
Via Chiusi, Firenze
9.30-12.30
PITTURA CONNETTIVA
Laboratorio ibrido fra pittura e fiber art, accoglie in una personale ricerca tecniche artistiche miste. Tessuti leggeri, ricami, reti e garze, stendono un primo piano di sfondo sull’orizzonte di colori materici in connessioni aperte.
13.30-16.30
SCULTURA TESSILE
Il nodo diviene pretesto per non dimenticare il valore di ognuno. Un richiamo a frammenti importanti di vita, che se condivisi, e issati a opera d’arte, acquistano ancor più valore.
31 MAGGIO 2023
Centro Età Libera Social Club
Via della Casella 92/14
10-13
SCULTURA TESSILE
Il nodo diviene pretesto per non dimenticare il valore di ognuno. Un richiamo a frammenti importanti di vita, che se condivisi, e issati a opera d’arte, acquistano ancor più valore.
15-18
PITTURA CONNETTIVA
Laboratorio ibrido fra pittura e fiber art, accoglie in una personale ricerca tecniche artistiche miste. Tessuti leggeri, ricami, reti e garze, stendono un primo piano di sfondo sull’orizzonte di colori materici in connessioni aperte.
Ogni sessione prevede la partecipazione di un piccolo gruppo di persone anziane o di persone con disabilità e un piccolo gruppo di educatrici ed educatori in formazione. L’attività ha una durata di 2 ore per persone anziane e persone con disabilità; a seguire 1 ora per riflettere su modalità di approccio e strategie di coinvolgimento dei partecipanti con le educatrici e gli educatori in formazione.
Posti limitati. Per partecipare scrivere a: immaginariofirenze@gmail.com
OPEN STUDIO 3: OBIETTIVO CITTÀ
Ideazione e realizzazione:
L’immaginario associazione culturale
In collaborazione con:
Cepiss Cooperativa per il Sociale
Libero Caffè Alzheimer BiblioteCaNova Isolotto
In partenariato con:
Comune di Firenze Quartiere 4
L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Partecipazione Culturale.