Musei Oltre
Percorsi di partecipazione culturale con persone neurodiverse.
Progetto Welfare Culturale, Fondazione CR Firenze
Museo del Bargello. Foto: Stefano Casati
Museo del Bargello. Foto: Stefano Casati
Il progetto intende promuovere il diritto delle persone neurodivergenti ad accedere ai musei e a partecipare alla vita culturale della comunità, attraverso la predisposizione di strumenti facilitanti – come le storie sociali – e la proposta di attività per piccoli gruppi.
Il programma si rivolge a persone autistiche, persone con disturbi specifici dell’apprendimento e persone con deficit di attenzione o disagio psichico. Le attività museali sono concepite per valorizzare i loro talenti e dare spazio ai loro punti di vista.
Il progetto prevede il coinvolgimento di persone giovani adulte neurodivergenti nella progettazione delle attività e la formazione di alcune di loro per supportare le educatrici e gli educatori museali nella gestione delle iniziative.
Il programma comprende attività per le famiglie nel fine settimana e per piccoli gruppi di 4 o 5 partecipanti, accompagnati da educatrici ed educatori, nei giorni infrasettimanali.
Musei Oltre vuole promuovere un nuovo approccio dei musei alla neurodivergenza, basato sul coinvolgimento diretto delle persone neurodivergenti nell’elaborazione dei programmi.
L’ingresso al museo e la partecipazione alle attività sono gratuiti.
Il programma si sviluppa da maggio 2025 a marzo 2026 nei seguenti musei e spazi espositivi fiorentini: Cappelle Medicee, Galleria dell’Accademia, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e Villa Bardini.
Partner del progetto
GALLERIA DELL'ACCADEMIA
MUSEI DEL BARGELLO
VILLA BARDINI
Informazioni e prenotazioni
Lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
immaginario.info@gmail.com
Tel. 342 8328085
Per altre iniziative del progetto Welfare Culturale visita:
www.fondazionecrfirenze.it
Musei Oltre
Percorsi di partecipazione culturale con persone neurodiverse.
Progetto Welfare Culturale, Fondazione CR Firenze
Museo del Bargello. Foto: Stefano Casati
Museo del Bargello. Foto: Stefano Casati
Il progetto intende promuovere il diritto delle persone neurodivergenti ad accedere ai musei e a partecipare alla vita culturale della comunità, attraverso la predisposizione di strumenti facilitanti – come le storie sociali – e la proposta di attività per piccoli gruppi.
Il programma si rivolge a persone autistiche, persone con disturbi specifici dell’apprendimento e persone con deficit di attenzione o disagio psichico. Le attività museali sono concepite per valorizzare i loro talenti e dare spazio ai loro punti di vista.
Il progetto prevede il coinvolgimento di persone giovani adulte neurodivergenti nella progettazione delle attività e la formazione di alcune di loro per supportare le educatrici e gli educatori museali nella gestione delle iniziative.
Il programma comprende attività per le famiglie nel fine settimana e per piccoli gruppi di 4 o 5 partecipanti, accompagnati da educatrici ed educatori, nei giorni infrasettimanali.
Musei Oltre vuole promuovere un nuovo approccio dei musei alla neurodivergenza, basato sul coinvolgimento diretto delle persone neurodivergenti nell’elaborazione dei programmi.
L’ingresso al museo e la partecipazione alle attività sono gratuiti.
Il programma si sviluppa da maggio 2025 a marzo 2026 nei seguenti musei e spazi espositivi fiorentini: Cappelle Medicee, Galleria dell’Accademia, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e Villa Bardini.
Partner del progetto
GALLERIA DELL'ACCADEMIA
MUSEI DEL BARGELLO
VILLA BARDINI
Informazioni e prenotazioni
Lunedì, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
immaginario.info@gmail.com
Tel. 342 8328085
Per altre iniziative del progetto Welfare Culturale visita:
www.fondazionecrfirenze.it