Musei Arte Autismi
Percorso di formazione incentrato sulle metodologie per l’inclusione delle persone neurodivergenti e delle persone con disabilità cognitiva nella vita culturale.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede 1 modulo di base di 12 ore e un modulo opzionale, sempre di 12 ore, che comprende anche l’osservazione di attività condotte dalle formatrici e una parte di co-progettazione.
Ciascun modulo si articola in 2 giornate: la prima giornata prevede 2 sessioni si 4 ore ciascuna, la seconda giornata 1 sessione di 4 ore. Il corso è tenuto da due insegnanti in compresenza. Gli incontri si svolgono in presenza e prevedono presentazioni frontali, momenti di discussione e scambio, esercitazioni pratiche.
Il modulo opzionale prevede l’osservazione di una attività museale con ragazzi autistici, condotta dalle formatrici e la co-progettazione di un programma di attività.
FINALITÀ DEL CORSO
OBIETTIVI FORMATIVI
Il progetto Musei Arte Autismi, in origine sostenuto dalla Regione Toscana, è stato avviato in parallelo alla mostra L’arte risveglia l’anima, itinerante dal 2017 al 2024 e dedicata ad artisti autistici. Dal 2018 il progetto ha coinvolto numerosi musei italiani, a partire dagli Uffizi, trasferendo principi già sperimentati con i programmi dedicati all’Alzheimer, ma sviluppando modalità specifiche per il coinvolgimento delle persone neurodivergenti.
Fondamentale è stato l’apporto di figure professionali con lunga esperienza, come l’educatrice Marilena Zacchini, o la psicologa Anna Maria Kozarzewska, per rispondere a un obiettivo centrale, che è quello di preparare i musei ad accogliere tutti, comprese le persone con elevato bisogno assistenziale, superando l’idea di percorsi riservati esclusivamente a individui ad alto funzionamento. La collaborazione con figure professionali di alto profilo ha garantito solidità metodologica e ha stimolato riflessioni più ampie sul ruolo del museo come spazio aperto a tutti.
IN CORSO
Maggio-novembre 2025 Museo Archeologico Palazzo Bombardieri, Rosignano (LI)
Ottobre-dicembre 2025 Monza
ULTIME EDIZIONI SVOLTE
Maggio-giugno 2024 Museo Galileo
Ottobre-novembre 2024 SMA Firenze
Giugno-luglio 2025 Museo e biblioteca civica di Lanciano (CH)
Musei Arte Autismi
Percorso di formazione incentrato sulle metodologie per l’inclusione delle persone neurodivergenti e delle persone con disabilità cognitiva nella vita culturale.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede 1 modulo di base di 12 ore e un modulo opzionale, sempre di 12 ore, che comprende anche l’osservazione di attività condotte dalle formatrici e una parte di co-progettazione.
Ciascun modulo si articola in 2 giornate: la prima giornata prevede 2 sessioni si 4 ore ciascuna, la seconda giornata 1 sessione di 4 ore. Il corso è tenuto da due insegnanti in compresenza. Gli incontri si svolgono in presenza e prevedono presentazioni frontali, momenti di discussione e scambio, esercitazioni pratiche.
Il modulo opzionale prevede l’osservazione di una attività museale con ragazzi autistici, condotta dalle formatrici e la co-progettazione di un programma di attività.
FINALITÀ DEL CORSO
OBIETTIVI FORMATIVI
Il progetto Musei Arte Autismi, in origine sostenuto dalla Regione Toscana, è stato avviato in parallelo alla mostra L’arte risveglia l’anima, itinerante dal 2017 al 2024 e dedicata ad artisti autistici. Dal 2018 il progetto ha coinvolto numerosi musei italiani, a partire dagli Uffizi, trasferendo principi già sperimentati con i programmi dedicati all’Alzheimer, ma sviluppando modalità specifiche per il coinvolgimento delle persone neurodivergenti.
Fondamentale è stato l’apporto di figure professionali con lunga esperienza, come l’educatrice Marilena Zacchini, o la psicologa Anna Maria Kozarzewska, per rispondere a un obiettivo centrale, che è quello di preparare i musei ad accogliere tutti, comprese le persone con elevato bisogno assistenziale, superando l’idea di percorsi riservati esclusivamente a individui ad alto funzionamento. La collaborazione con figure professionali di alto profilo ha garantito solidità metodologica e ha stimolato riflessioni più ampie sul ruolo del museo come spazio aperto a tutti.
IN CORSO
Maggio-novembre 2025 Museo Archeologico Palazzo Bombardieri, Rosignano (LI)
Ottobre-dicembre 2025 Monza
ULTIME EDIZIONI SVOLTE
Maggio-giugno 2024 Museo Galileo
Ottobre-novembre 2024 SMA Firenze
Giugno-luglio 2025 Museo e biblioteca civica di Lanciano (CH)